Welcome!

Blog

Restauro de “Il tempietto di Cortona” manifattura di Doccia 1735

L'opera dopo il restauro nella sua sede espositiva presso il museo MIC di Cortona.

L’opera dopo il restauro nella sua sede espositiva presso il museo MIC di Cortona.

Manifattura di Doccia (Gaspero Bruschi), Tempietto Ginori, 1750, porcellana, Cortona, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona.

Intervento di manutenzione in occasione dell’esposizione del manufatto alla mostra La fabbrica della bellezza, La manifattura Ginori ed il suo popolo di statue, Museo del Bargello. Maggio- ottobre 2017.

L’intervento di manutenzione del manufatto ha permesso di rilevare numerosi particolari tecnici relativi alla realizzazione dell’oggetto. Tecniche di costruzione e montaggio con materiali risalenti al secolo XVIII, in uso tra gli artigiani della manifattura.

Collante utilizzato dagli artigiani della manifattura utilizzato per far aderire le forme in porcellana di cui è composto il manufatto.

Collante utilizzato dagli artigiani della manifattura  per far aderire i numerosi pezzi in porcellana di cui è composto il manufatto.

Particolare dello stucco originale fra le fenditure dei pezzi che compongono,  il modello. Stucco realizzato ad imitazione della cromia della porcellana.

Particolare dello stucco originale fra le fenditure dei pezzi che compongono, il modello. Stucco realizzato ad imitazione della cromia della porcellana.

particolare durante la pulitura

Particolare durante la pulitura. Rimozione dello sporco incoerente con acqua deionizzata.