Welcome!

Archives

Written by

Il recupero materico ed estetico delle cere dermatologiche dell’Università di Firenze

Nell’ambito delle

GIORNATE DI MUSEOLOGIA MEDICA
Beni culturali di ambito dermatologico
Venerdì 11 NOVEMBRE 2016

presenteremo

 Il recupero materico ed estetico delle cere dermatologiche dell’Università di Firenze

a cura di Chiara Gabbriellini, Francesca Rossi

Museologia Medica

Cere Botaniche…a Ferrara!

RESTAURO MUSEI

XXIII EDIZIONE

Ferrara Fiere

Venerdì 8 Aprile 2016

Ore 11:00

Nell’ambito della XXIII edizione di Ferrara Musei, nello spazio dedicato all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, presenteremo il seguento studio e lavoro:

Recenti interventi dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze: studi sulle tecniche, ricerca, restauro.

Organizzato da Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Introduce: Marco Ciatti, soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure

Ore 11.00  Settore Materiali ceramici e plastici      

Far rifiorire le cere botaniche, ovvero il restauro delle piante in cera della collezione lorenese del  Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Laura Speranza, Chiara Nepi, Chiara Gabbriellini, Maria Grazia Cordua, Francesca Rossi.

 

 

 

 

Giornata di Studio su Paolo Mascagni nel bicentenario della morte (1815-2015)

Paolo Mascagni

Paolo Mascagni

Giovedì, 26 novembre 2015 – ore 15,00 Scuola Medica, Aula Massart, Via Roma 55 – Pisa

Nell’ambito del convegno ‘Giornata di Studio su Paolo Mascagni nel bicentenario della morte (1815-2015)‘ interverrò con una relazione sul tema ‘Il restauro della maschera funeraria di cera di Paolo Mascagni‘.

Università di Pisa

rossi restauro

Il Programma:

Ore 15,00-15,30.
Apertura della giornata di studio:
– Giulio Guido, Direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia.
– Alfonso Iacono, Presidente del Sistema Museale d’Ateneo.
– Lucia Tomasi-Tongiorgi, Delegata alla cultura dell’Università di Pisa.
– Alessandro Tosi, Direttore Scientifico del Museo della Grafica.
Moderatore: Roberto Ciardi, Accademia Nazionale dei Lincei.
Ore 15,30-16,00.
Il patrimonio storico di Paolo Mascagni, strumento didattico per la storia dell’anatomia.
Francesca Vannozzi. Sistema Museale Universitario Senese.
Ore 16,00-16,30.
Paolo Mascagni e l’Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Anna Luppi. Accademia di Belle Arti di Firenze.
Ore 16,30-17,00.
Paolo Mascagni a Pisa.
Rosalba Ciranni, Gianfranco Natale. Università di Pisa.
Ore 17,00-17,15.
Il restauro della maschera funeraria di cera di Paolo Mascagni.
Francesca Rossi, Restauratrice dei Beni Culturali.
A seguire:
Visite alla Galleria Mascagni e al Museo di Anatomia Umana Filippo Civinini.

PAOLO MASCAGNI A FIRENZE TRA SCIENZA E BELLE ARTI

Il 23 ottobre 2015, in occasione del convegno PAOLO MASCAGNI A FIRENZE TRA SCIENZA E BELLE ARTI ci saremo anche noi!

Paolo Mascagni a Firenze

Paolo Mascagni a Firenze

[Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità Firenze, Borgognissanti, 20]

Alle 11:40, interverremo su:

‘La conservazione delle cere: problemi di restauro’

(Chiara Gabbriellini-Francesca Rossi).
Ecco il programma completo:

Programma del Convegno

Programma del Convegno

Su Zebrart! Il Restauro spiegato ai bambini

In questi giorni sono stata intervistata dalla bravissima Silvia Andreozzi del website Zebrart!

“Come possiamo spiegare il restauro ai bambini e ai ragazzi a scuola? Questo l’obiettivo della nuova rubrica di Zebrart! Un progetto dedicato a far entrare il restauro a scuola, con materiale didattico per insegnanti e alunni”

Cliccando sul link sotto le immagini, potrete leggere di cosa abbiamo parlato…

logo-sito Francesca-Rossi-819x1024

http://zebrart.it/il-restauro-spiegato-ai-bambini-_-vi-presento-francesca/