Sala delle Maioliche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze
- Francesca Rossi Restauro
- Sala delle Maioliche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze
- Sala delle Maioliche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze
Dal 2008 al 2014
Manutenzione e Restauro del vasellame in terracotta, maiolica, conservato presso la Sala delle Maioliche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze in collaborazione con Chiara Gabbriellini.
Soprintendenza Speciale per i Beni artistici storici ed etnoantropologici e per il Polo Museale della città di Firenze.
Nelle immagini alcune esempi, con varianti della tecnica pittorica utilizzata per l’integrazione delle lacune
1 – Piatto della collezione Bardini, esempio di un antico intervento pregresso di ricostruzione della porzione mancante dell’oggetto. In questo caso, sotto la direzione del dott. M. Marini è stata eseguita lungo il margine del frammento originale e la porzione ricostruita successivamente, una sottile linea chiara
2/a –Piatto in maiolica, inizio XI sec. Viterbo , decorazione verde e manganese. dopo il restauro
2/b- Particolare tecnica pittorica d’integrazione a puntinato tono neutro.
4/a– Piatto Stemma Salviati dopo il restauro
4/b – particolare dell’integrazione cromatica e ricostruzione della decorazione con la tecnica del puntinato, tono neutro.
5/ – Boccale, maiolica arcaica, Orvieto XIV sec. Decorazione a verde rame e manganese
6/ a- b – c Maiolica arcaica boccale con pigne XIV sec. PRIMA DURANTE E DOPO IL RESTAURO
Alcuni esempi di applicazione della tecnica d’integrazione applicata sulle maioliche del museo:
7 – ritratto di uomo
8 – piccolo boccale con stemma
9 – piccolo boccale
10 – bacile